Fad LIVE

MMR/MSI TESTING IN PRATICA CLINICA NEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO E L’ADENOCARCINOMA DEL COLON: COME RISOLVERE I CASI COMPLESSI

FAD
Dal 19-09-2025 al 17-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 03-07-2025
  • Fine iscrizione: 19-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 98
  • Accreditato il: 25-06-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 456827
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

19/09/2025 - WEBINAR diretta zoom - ore 15.00
17/11/2025 - WEBINAR diretta zoom - ore 15.00

Tra le due puntate è prevista UN'ESERCITAZIONE INDIVIDUALE:
il periodo dell’esercitazione va dal 20/09 al 16/11/2025 ed ha una durata stimata di 3 ore per partecipante

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA

Al termine dell'ultima trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 20/11/2025:

. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’instabilità dei microsatelliti (MSI) e la perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) sono marcatori diagnostici per la sindrome di Lynch e sono anche importanti marcatori prognostici e predittivi in diversi tipi di tumore, come nel tumore del colon retto, dello stomaco e dell’endometrio.
Le alterazioni di espressione delle proteine del MMR si valutano tramite analisi immunoistochimica. L’instabilità dei microsatelliti, invece, viene valutata tramite analisi di sequenze di DNA, i microsatelliti, il cui numero dipende dal pannello e dal test utilizzato.
Obiettivo di questa FAD sincrona è quello di discutere delle difficoltà tecniche ed interpretative del testing MMR/MSI nella pratica clinica e come risolvere le problematiche in fase di refertazione. Saranno presentati casi esemplificativi con refertazione relativa in merito all’ambito dei carcinomi dell’endometrio e dell’adenocarcinoma colorettale. È prevista un’esercitazione individuale sulla refertazione/diagnostica di casi di difficile interpretazione diagnostica.

Programma

19 settembre 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle ore 15.00 alle 17.30

dal 20 settembre al 16 novembre 2025
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE

17 novembre 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle ore 15.00 alle 17.30


Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento:
75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 20/11/2025

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 20/11/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Gian Franco Zannoni
    Prof. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Relatore

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Federica Grillo
    Professoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
  • event responsible avatar
    Angela Santoro
    Anatomia Patologica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma
  • event responsible avatar
    Gian Franco Zannoni
    Prof. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Moderatore

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Gian Franco Zannoni
    Prof. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati